Accompagnamento in sala parto

Manina neonato in allattamento Ostetrica Silvia Buzzoni Visita Accompagnamento

I benefici della continuità assistenziale ostetrica sono noti da decenni, tra questi:

  • Aumento delle probabilità di parto vaginale spontaneo;
  • Meno parti pretermine;
  • Minor n° di episiotomie e nascite strumentali;
  • Meno ricorso all'epidurale;
  • Maggiore soddisfazione dell’esperienza;

In alcuni paesi questo modello di cura è entrato a far parte del sistema sanitario pubblico, in altri paesi, come l’Italia, l’assistenza alla donna è frammentata tra servizi “per la gravidanza”, servizi “per il parto” e servizi rivolti al post parto.
Purtroppo all’interno dell’organizzazione pubblica attuale non è prevista una figura di riferimento che assista l’intero percorso con continuità al fianco della coppia.

L’accompagnamento in sala parto rappresenta la possibilità di godere dei benefici della continuità assistenziale avvalendosi della professionalità della stessa ostetrica in gravidanza, al parto e nel puerperio.
Si concorda con l’ostetrica una reperibilità H24 a partire dalle 37 settimane, per poterla chiamare al proprio domicilio nel momento in cui iniziano i prodromi.
A seguito della diagnosi di travaglio attivo, la coppia e l’ostetrica si sposteranno nel punto nascita prescelto, dove avverrà la nascita, assieme al personale ospedaliero.
L’ostetrica resterà con la famiglia alcune ore in seguito al parto per favorire un attacco precoce al seno ed un contatto pelle a pelle prolungato con il genitore. Nei giorni seguenti offrirà alla donna il supporto necessario in un rapporto one-to-one, dapprima in ospedale e successivamente a casa.

Perché scegliere l’accompagnamento in sala parto?
Per accedere al pronto soccorso ostetrico solo una volta ricevuta dalla propria ostetrica la diagnosi di travaglio attivo, evitando di eseguire numerosi accessi ed essere dimessi perché “ancora troppo presto”.
Per ricevere durante la fase prodromica l’assistenza ed il sostegno della propria ostetrica al domicilio, in un ambiente intimo e familiare.
Per avere un punto di riferimento professionale comune in gravidanza, al parto e nelle settimane e nei mesi a seguire.

Contatti

Per informazioni, collaborazioni o altro non esitare a contattarmi